Le tabelle sono un facile mezzo per presentare l’informazione in file e colonne di celle. Per trarre profitto da questo articolo è meglio conoscere la sintassi HTML per generare le tabelle. Il tag <table>, che permette di inserire una tabella nella pagina è uno dei tag più utilizzati nell’HTML.
Le tabelle vengono create da SPIP nella maniera seguente:
| {{Nome}} | {{Data di nascita}} | {{Città}} |
| Giacomo | 5/10/1970 | Roma |
| Chiara | 12/2/1975 | Varese |
| Martina | 31/1/1957 | Avellino |
| Mauro | 23/12/1948 | Pordenone |che darà come risultato:
| Nome | Data di nascita | Città | 
|---|---|---|
| Giacomo | 5/10/1970 | Roma | 
| Chiara | 12/2/1975 | Varese | 
| Martina | 31/1/1957 | Avellino | 
| Mauro | 23/12/1948 | Pordenone | 
Gli stili permettono di parametrizzare in maniera fine la visualizzazione delle tabelle:
-  table.spip permette di modificare il comportamento generale della tabella, soprattutto le sue dimensioni, i margini e la posizione (a sinistra, centrata);
-  table.spip caption riguarda la legenda (facoltativa) della tabella;
-  table.spip tr.row_first riguarda la «prima riga» della tabella (nel nostro caso in giallo). Affinché la prima riga sia considerata come riga di intestazione contenente i titoli delle colonne è necessario che tutti gli elementi che contiene siano in grassetto;
-  table.spip tr.row_odd e table.spip tr.row_even per le altre righe. Uno dei vantaggi di questi stili è la possibilità di applicare due colori diversi attraverso «row_odd» e «row_even» (nel nostro caso, grigio chiaro e grigio scuro), permettendo così di alternare i colori di riga in riga, facilitando e migliorando la lettura della tabella.
-  table.spip th e table.spip td riguardano le celle della tabella e permettono, per esempio, di controllare il margine interno (padding), al fine di rendere più arioso il contenuto.