Mappa del sito
Documentazione in italiano
- 
				Che cos’è SPIP
				
				
		
- 
				Presentazione
				
				
- È possibile utilizzare SPIP per creare un sito commerciale, un sito con i banner, un sito di destra e uno di sinistra o un sito che prende in giro il software libero...?
 - Il mio sito con SPIP si è piantato. Posso farvi causa?
 - Posso vendere un servizio utilizzando SPIP? Posso creare un’attività professionale basata su SPIP?
 - Caratteristiche complete
 - Che cos’è SPIP?
 - Condizioni di utilizzo
 - Struttura generale di SPIP
 
 - Esempi di siti SPIP
 - Installazione
 - Cronologia e aggiornamenti
 
 - 
				Presentazione
				
				
 - Guida dell’utente
 - 
				Guida del webmaster e dello smanettatore
				
				
- Fondamenti
 - Dove mettere i file dei modelli?
 - Download della documentazione italiana di SPIP
 - FAQ per webmaster
 
- Primi passi con SPIP
 - 
				Cicli e segnaposti: manuale di riferimento
				
				
- Cicli e segnaposti
 - La sintassi dei cicli
 - La sintassi dei segnaposti di SPIP
 - Il ciclo ARTICLES
 - Il ciclo RUBRIQUES
 - Il ciclo AUTEURS
 - Il ciclo FORUMS
 - Il ciclo MOTS
 - Il ciclo DOCUMENTS
 - Il ciclo SITES (o SYNDICATION)
 - Il ciclo SYNDIC_ARTICLES
 - Il ciclo HIERARCHIE
 - I criteri comuni a tutti i cicli
 - I segnaposti del sito
 - I form
 - I cicli di ricerca
 - I filtri di SPIP
 - I cicli ricorsivi
 - La "popolarità" degli articoli
 - La gestione delle date
 - Evidenziare un articolo in un elenco
 
 - Composizione grafica
 - 
				Trucchi e suggerimenti
				
				
- Mostrare degli elementi in una tabella divisi per righe
 - Mostrare gli ultimi articoli dei redattori per rubrica
 - Non visualizzare gli articoli pubblicati da oltre un anno
 - Presentare i risultati di una ricerca per sezioni
 - Un menu a tendina per presentare un elenco di articoli
 - Visualizzare il numero di messaggi del forum collegati ad un articolo
 - Visualizzazione automatica per data o per un ordine indicato
 
 - 
				Guida alle funzioni avanzate
				
				
- <INCLUDE> altri modelli
 - SPIP e i fogli di stile
 - Realizzare un sito multilingue
 - Utilizzare URL personalizzati
 - Il motore di ricerca
 - Le variabili di personalizzazione
 - La gestione delle pagine 404
 - Immagini tipografiche
 - Colori in automatico
 - Trattamento automatico delle immagini
 - La syndication dei contenuti
 - Le varianti dei modelli
 - Utilizzare i moduli
 - La struttura del database
 - Condivisione del ’core’ di SPIP
 - Il sistema di paginazione
 - Sicurezza: SPIP e IIS
 
 - Primi passi con i plugin
 
 - Lo sviluppo di SPIP e i suoi strumenti
 - Domande e risposte