Molte novità riguardano l’interfaccia di programmazione (API) di SPIP, cioè l’elenco delle funzioni a disposizione dei programmatori (in particolare per i plugin).
Questa nuova versione è apprezzabile anche per i nuovi plugin che permette di utilizzare (vedere, tra gli altri, il plugin «crayons», che permette di modificare gli articoli direttamente dal sito pubblico; il plugindi validazione XHTML automatico, e altri).
Per far migrare un sito esistente su questa nuova versione stabile è importante fare attenzione ai seguenti punti:
- riorganizzazione delle cartelle, e soprattutto lo spostamento della cartella CACHE e di ecrire/data dentro tmp/; miniature di immagini dentro local/; e i file di configurazione (mes_options.php, connect.php) dentro la cartella config/;
 - la cartella ecrire/ contiene quindi solo degli script, e può essere condivisa tra siti diversi (vedere l’articolo sulla condivisione);
 - se si utilizzano i filtri di immagine (e soprattutto image_reduire) un bug ha obbligato a interrompere la compatibilità per i nomi di miniatura. Pertanto, SPIP dovrà ricreare tutte le miniature. È possibile eliminare le miniature presenti nella cartella IMG/
 
Un elenco più dettagliato delle novità:
Area riservata
- conformità all’XHTML 1.0 Transitional dell’area riservata (e anche allo Strict, ad eccezione di alcuni attributi Transitional che non hanno equivalenti esatti nello Strict);
 - nuove icone dei documenti;
 - statistiche scaricabili in formato CSV
 - statistiche più precise (un bug tendeva a sovrastimare ampiamente il numero totale di visite sul sito)
 -  generazione automatica delle miniature (con GD2):
- verifica della dimensione massima dell’immagine manipolabile, per evitare un errore quando si trasferiscono immagini troppo grandi. Le immagini grandi rimangono della stessa dimensione;
 - questa verifica viene eseguita mediante un’unica elaborazione (che abbisogna di molte risorse) nella pagina Configurazione>Funzioni avanzate. A livello visivo un’asse mostra in verde il numero massimo di pixel usati (espressi in milioni di pixel)
 
 -  trasferimento di documenti/immagini:
- è possibile trasferire un documento già dalla creazione dell’articolo;
 - il trasferimento non fa perdere le modificazioni fatte nel testo
 
 -  backup:
- backup facilitato: autenticazione eliminata, possibilità di scegliere il nome del file di backup al fine di conservare più copie
 - backup della configurazione del sito e dei plugin (ad eccezione di quelli che sono collegati alla configurazione del server web)
 - ripristino affidabile delle versioni precedenti o di quelle create con PHPMyadmin (in formato XML)
 - ripristino con fusione dei dati invece che con la sovrascrittura, con importazione dei logo;
 - ripristino veloce e corretto sul proprio trattamento delle entità HTML.
 
 
Area pubblica
-  Modifiche generali
- validatore XHTML interno che permette di convalidare le pagine prodotte dai modelli (pulsante Analisi XML)
 - indentatore XHTML attivabile per produrre codice con identazioni
 -  la colonna di aggiunta dei documenti è utilizzabile nei modelli  
[(#ID_ARTICLE|afficher_documents_colonne)] 
 
-  
{criteri}-  
{fusion}: permette di raggruppare i risultati delle query con un campo in comune (GROUP BY di sql) -  il criterio 
{par}, nella sua modalità dinamica ({par #ENV{qualcosa}}) tollera ora qualcosa=hasard -  criterio 
{like}sperimentale 
 -  
 
-  #SEGNAPOSTI
-  #ARRAY
{chiave1,valore1,chiave2,valore2...}permette di creare una variabile di matrice (utile per interagire con una tabella in un #SET e/o per utilizzarla in un criterio IN dinamico) -  #EDIT
{xxx}nellaclassdi un elemento che circonda il segnaposto #XXX permette di renderlo modificabile mediante il plugin crayons (vedere la documentazione su spip-contrib) -  #TOTAL_UNIQUE permette di sapere il numero di elementi diversi ottenuti con il filtro  
|unique -  #PIPELINE
{nome_della_pipeline}permette, all’interno di un modello, di visualizzare il flusso di una data pipeline, sorgente da uno o più plug-in. -  #URL_ACTION_AUTEUR
{azione}visualizza l’indirizzo dell’azione «azione» con il necessario per verificare i permessi del visitatore collegato. Questo segnaposto accetta due parametri supplementari e opzionali: un elenco di argomenti e un indirizzo per l’eventuale reindirizzamento. 
 -  #ARRAY
 
-  |filtri
-  |concat
{valore1,valore2,..}permette di concatenare più stringhe. -  |compacte permette di ridurre la dimensione di un CSS o di un javascript eliminando tutti i commenti. Il filtro prende in entrata il nome del file e produce un nuovo file di cui restituisce il nome 
<link rel="stylesheet" href="[(#CHEMIN{spip_style.css}|compacte)]" type="text/css" media="all" />
Accetta un parametro opzionale, il tipo di file qualora non possa essere dedotto dall’estensione come...|compacte{js} -  |date_822: per alcuni feed RSS 2.0 (in particolare photocast), è obbligatorio inserire la data nel formato RFC 822 (
<pubDate>) - |paragrapher per mettere sempre dei paragrafi HTML intorno al testo (e non solamente se ciò contiene almeno due paragrafi).
 - |url_absolue_css trasforma tutti gli URL relativi di un CSS in URL assoluti (da utilizzare prima di |compacte, per esempio)
 
 -  |concat
 
- 
-  migliorie:  |direction_css conserva le immagini di background e si propaga negli 
@import 
 -  migliorie:  |direction_css conserva le immagini di background e si propaga negli 
 
-  Ristrutturazione e omogeneizzazione dei filtri di immagine
-  Tutti i filtri image_xx rispettano gli attributi presenti in entrata.
Essi possono modificare:
- l’attributo src (per definizione)...
- gli attributi style, width e height se cambia la dimensione
- l’attributo class per mettere o togliere l’attributo format_png in base al fatto se l’immagine di uscita è in formato png o meno -  Sono stati aggiunti i seguenti filtri di immagine:
- |image_imagick{fonction_php_imagick, variabili,...}permette di applicare qualsiasi funzione della libreria php_imagick: filtri finora non disponibili in SPIP; ve ne sono alcuni veramente impressionanti; ma funzionano solamente sulle immagini senza trasparenza alfa
- |image_recadre{larghezza,altezza,posizione}per ritagliare un’immagine (il crop di Photoshop) con le combinazioni di left/center/right e di top/center/bottom per la posizione (ex ’left enter’)
- |image_renforcement fa esattamente l’opposto di image_flou. Da utilizzare soprattutto sulle miniature di anteprima, che diventano molto più belle.
- |image_select{larghezza_min,altezza_min,larghezza_max,altezza_max}permette di selezionare le immagini a cui verranno applicati i filtri immagini successivi. Utile per fare, per esempio,[(#TEXTE|image_select{50,50}|image_masque{...})]senza deformare le icone dei documenti o i punti elenco... 
 -  Tutti i filtri image_xx rispettano gli attributi presenti in entrata.
Essi possono modificare:
 
Riorganizzazione delle cartelle
- 
- eliminazione di ecrire/data, non è più necessario il diritto di scrittura in ecrire (connect.php va in config/ )
 - tmp/ contiene tutto quello che è temporaneo e non accessibile dal navigatore (compreso cache/)
 - local/ contiene tutto quello che è temporaneo e accessibile dal navigatore (comprese le miniature delle immagini)
 - IMG/ contiene tutto quello che è permanente e accessibile dal navigatore
 - config/ contiene tutto quello che è permanente e non accessibile al navigatore
 
 
API (interfaccia di programmazione, destinata agli sviluppatori)
- jQuery 1.1 incluso in SPIP, caricato di default nell’area riservata, e nell’area pubblica se il modello di layout ha un #INSERT_HEAD; questa libreria javascript è documentata in inglese sul sito www.jquery.com
 - Continuazione della riorganizzazione del codice per separare la visualizzazione delle operazioni in base ai dati e per facilitare l’override
 - autorizzare (’vedere’...) qualsiasi cosa nell’area riservata per permettere il filtraggio degli accessi e la creazione di nuovi diritti di modifica
 - la funzione recuperer_page permette delle chiamate SOAP fornendo un $data del tipo string (headers+due ritorni carrello+corpo xml)
 - API di installazione/disinstallazione dei plugin: i plugin che gestiscono la propria installazione sono contraddistinti visivamente da un’icona
 - i moduli possono utilizzare javascript che rimarrà attivo, anche nell’area riservata
 - il javascript negli articoli viene disattivato nell’area riservata, ma rimane attivo nell’area pubblica (è possibile modificare questa impostazione). Ciò permette di programmare dei comportamenti javascript o jQuery direttamente negli articoli.
 -  inserimento nelle intestazioni HTTP delle pagine dell’elenco dei plugin installati e della loro versione (disattivabile con 
$GLOBALS['spip_header_silencieux'] = true;) 
Bugfix:
-  MySQL 5: Alcune configurazioni di server MySQL 5 danno dei problemi, la costante _MYSQL_SQL_MODE_TEXT_NOT_NULL permette di raggirare il bug, in attesa di una revisione della definizione delle tabelle;
-  il nome delle miniature generate da image_reduire potevano essere identiche per due immagini di partenza diverse
Come al solito, questi miglioramenti saranno integrati rapidamente nella documentazione ufficiale, con esempi dettagliati. Nel frattempo non esitate a chiedere nelle liste degli utenti!
Versione di correzione 1.9.2a
SPIP 1.9.2a è stata rilasciata il 14 marzo 2007
Questa versione [8878] non fornisce alcuna novità rispetto alla precedente ma corregge alcuni bug:
-  evitare un crash di Safari e vari bug con IE e FF (nei siti che hanno URL contenenti la tilde ~) durante l’upload di documenti
-  compatibilità con le nuove versioni di PHP (4.4.6) e in particolare PCRE
-  evitare un errore con il provider Free con il filemtime sui file inesistenti
-  scorciatoria fuori dal blocco delle scorciatoie (exec=articles_page)
-  correzione dell’interfaccia che permette di ’liberare gli articoli’
-  i visitatori e gli autori nel cestino non hanno accesso alla messaggistica interna.
-  non costruire delle miniature vuote se non si è potuto recuperare il file remoto
-  imprecisioni sulle revisioni anonime
-  colonna documento nelle brevi
-  migliore euristica per cercare la versione SVN
-  cache per l’esecuzione dei modelli nell’area riservata
-  precisioni dei filtri per gli spider dei motori di ricerca
-  varie puliture del codice e delle impostazioni CSS
Versione di correzione 1.9.2b
SPIP 1.9.2b è stata rilasciata il 23 maggio 2007.
Questa versione [9381] non fornisce alcuna novità rispetto alla precedente ma corregge alcuni bug:
-  il link [bla{blabla}->URL] era spezzato, ad eccezione del caso in cui vi era un hreflang
-  diverse correzioni nel calendario
-  uno sforzo continuo per rendere SPIP compliante all’XHTML
-  ¡ che appariva durante un ripristino in spagnolo
-  irrobustimento del codice nei confronti dei PREG del PHP 4.4.6 che causano errori
-  lingua predefinita del sito stabilita dal visitatore durante l’installazione
-  regola i float senza larghezza stabilita dopo il passaggio in win_png.htc su IE 
-  sintassi non corretta nell’installazione LDAP
-  refresh dei documenti dopo trasferimento in IE e Opera
-  doppione della funzione import_identifie_id_type()
-  messa in sicurezza dell’argomento parametre_url
-  [<INCLUDE(xxxxx.php3)> era spezzato
-  cattiva inclusione dovuta a errori dei modelli
-  crash nell’autorizzazione se spip_query() non è già stato caricato
-  upgrade parzialmente non completo su alcune versioni vecchie
-  immagini impossibili da associare all’articolo se i documenti sono vietati
-  cattiva registrazione delle revisioni parziali (con i Crayon, per esempio)
-  il filtro couper() causava un crash su una nota a piè di pagina composta da diverse righe se era all’inizio del corpo del testo
-  corregge delle richieste SQL sugli autori in alcune chamate a autoriser()
-  (e all’ultimo minuto) una correzione di un bug durante il ripristino di un dump di grandi dimensioni (ripresa dopo timeout)
Versione di correzione 1.9.2c
SPIP 1.9.2c è stata rilasciata il 19 settembre 2007.
Questa versione comprende una correzione critica di una falla di sicurezza. Comprende anche un certo numero di correzioni e di migliorie:
-  Correzioni:
- Ripristino: ripresa su timeout e sconnessione,
 - Messaggistica interna: invio di email di monitoraggio delle discussioni,
 - Data di pubblicazione precedente: aggiramento di un bug di IE che ne impediva la modifica,
 - menu delle rubriche (gadget tutto il sito): arborescenza incompleta in alcuni casi,
 - scheda autore: bug nella modifica dell’URL del sito,
 - filtri di immagine: bug sull’appiattimento in formato GIF,
 - barra tipografica: bug di visualizzazione,
 -  
#URL_LOGOUT: eliminazione degli&e reindirizzamento verso la pagina attuale (self) predefinito, -  
#LOGIN_PUBLIC: accetta i visitatori. 
 -  Migliorie:
- supporta JQuery 1.1.4 (la versione integrata è comunque la 1.1.1) e alcune correzioni,
 -  Funzioni 
image_aplatir: prende un terzo parametro "qualità" (85 di default per i JPG, numero di colori della palette per i GIF e i PNG), -  Password: può contenere i caratteri 
'e\, -  
articles_touse browser: ottimizzazione delle query (override MySQL per i siti di grandi dimensioni), - Aggiunta delle estensioni csv, mkv, mka, kml e kmz.
 
 
Per maggiori dettagli leggere: cronologia della versione 1.9.2 su trac