Se si sono messi dei siti repertoriati in syndication, questo ciclo si utilizza, naturalmente, in associazione a un ciclo SYNDIC_ARTICLES che permette di recuperare l’elenco degli articoli di questi siti.
Un po’ di storia: Prima della versione SPIP 1.3, questo ciclo era chiamato SYNDICATION, poiché era possibile mettere in repertorio solamente dei siti in syndication.
<BOUCLEn(SYNDICATION){criteri...}>
Le due definizioni sono rigorosamente equivalenti (ma « SITES » corrisponde meglio al fatto che, dalla versione 1.3 di SPIP, si tratta di un sistema di repertoriare dei siti, mentre la syndication è facoltativa).
I criteri di selezione
Per indicare come selezionare gli elementi si può utilizzare uno o l’altro dei criteri seguenti
-  {tout} seleziona tutti i siti repertoriati.
-  {id_syndic} restituisce il sito in repertorio il cui identificativo è id_syndic.
-  {id_rubrique} restituisce tutti i siti repertoriati contenuti nella rubrica attuale.
-  {id_secteur} restituisce i siti repertoriati contenuti nella sezione attuale.
-  {id_mot} (introdotto da SPIP 1.3) restituisce tutti i siti collegati alla parola chiave attuale (all’interno di un ciclo di tipo (MOTS)).
-  {titre_mot=xxxx}, oppure {type_mot=yyyy}  (introdotto da SPIP 1.3) restituisce rispettivamente i siti collegati alla parola chiave il cui nome è « xxxx », oppure collegati a parole chiave del gruppo di parole chiave « yyyy ». Attenzione, non è possibile utilizzare più criteri {titre_mot=xxxx} o {type_mot=yyyy} nello stesso ciclo.
-  {id_groupe=zzzz} (introdotto da SPIP 1.4) permette di selezionare i siti collegati a un gruppo di parole chiave; principio identico al precedente {type_mot}, ma poiché si lavora con un identificativo (il numero del gruppo), la sintassi è più « pulita ».
I criteri di visualizzazione
Si possono applicare i criteri comuni a tutti i cicli.
-  {syndication=oui}, oppure {syndication=non} (introdotto da SPIP 1.3) permette di visualizzare solamente i siti repertoriati che sono oggetto di una syndication, o solo i siti non in syndication.
-  {moderation=oui} (introdotto da SPIP 1.4) visualizza i siti in syndication i cui link sono bloccati a priori (« moderati »); il criterio opposto è {moderation!=oui}.
I segnaposti di questo ciclo
I segnaposti estratti dal database
I segnaposti seguenti corrispondono agli elementi estratti direttamente dal database. È possibile utilizzarli anche come criterio di ordinamento (di solito: {par nom_site}).
-  #ID_SYNDIC visualizza l’identificativo univoco del sito in repertorio. Per esempio, per rimandare alla pagina che descrive il sito (site.html nella cartella /dist) con il codice seguente:
<BOUCLE_siti(SITES) {id_rubrique} {par nom_site}>
<li><a href="[(#ID_SYNDIC|generer_url_site)]">#NOM_SITE</a>
</BOUCLE_siti>-  #NOM_SITE è il nome del sito in repertorio.
-  #URL_SITE visualizza l’indirizzo (URL) del sito in repertorio.
-  #DESCRIPTIF mostra la descrizione del sito in repertorio.
-  #ID_RUBRIQUE mostra il numero della rubrica che contiene il sito.
-  #ID_SECTEUR è il numero della sezione (rubrica alla radice del sito) che contiene l’attuale sito.
Altri segnaposti
-  #LOGO_SITE visualizza il logo attribuito al sito.
-  #URL_SYNDIC visualizza l’indirizzo (URL) del file in syndication di questo sito.
-  #FORMULAIRE_FORUM crea e mostra il form che permette di inviare un messaggio nel forum riguardante questo sito. Per approfondire l’argomento vedere anche «I form».
-  #PARAMETRES_FORUM crea l’elenco delle variabili usate dall’interfaccia del form che permette di inviare un messaggio nel forum riguardante questo sito. Per esempio:
[<a href="spip.php?page=forum&(#PARAMETRES_FORUM)">Rispondi a questo forum</a>]
Da [SPIP 1.8.2] è possibile passargli un parametro che specifica l’indirizzo di ritorno dopo aver inviato il messaggio. Per esempio: <a href=“spip.php?page=forum&(#PARAMETRES_FORUM{#SELF})”>Rispondi a questo messaggio</a> rimanderà il visitatore sulla pagina attuale dopo che il messaggio è stato inviato.
Un po’ di storia: Nelle versioni precedenti a SPIP 1.9 si sarebbe dovuto scrivere
forum.php3?e nonspip.php?page=forum&In genere, fino a SPIP 1.9, gli URL delle pagine generate da SPIP avevano la forma
http://miosito.net/xxx.php3e nonhttp://miosito.net/spip.php?page=xxx.