Modifichiamo il nostro modello "tutorial.html" in questo modo:
<BOUCLE_articolo(ARTICLES)>
#TITRE<BR>
</BOUCLE_articolo>
Cioè, eliminiamo completamente la condizione {id_article}. Attenzione: questo uso di BOUCLE può generare una pagina enorme se il database contiene già molti articoli: è meglio prendere qualche precauzione e aggiungere subito {0,10} per limitare la visualizzazione ai primi 10 articoli...
<BOUCLE_articolo(ARTICLES){0,10}>
Risultato: chiamando semplicemente http://miosito.net/spip.php?page=tutorial [*] (ormai non c’è più bisogno di id_article, perché tale condizione è stata eliminata) vengono mostrati i titoli dei primi 10 articoli pubblicati, ognuno separato da un ritorno a capo. Partendo da qui si comprende come si possa produrre il sommario di una rubrica: visualizziamo i 10 articoli più recenti appartenenti a questa rubrica.
<BOUCLE_articolo(ARTICLES){id_rubrique}{par date}{inverse}{0,10}>
<a href="#URL_ARTICLE">#TITRE</a><br>
</BOUCLE_articolo>
Analizziamo nell’ordine:
-  
id_rubrique: prende esclusivamente gli articoli appartenenti alla rubricaid_rubrique(cfr. più avanti affinché questa variabile sia definita nel contesto del nostroBOUCLE_articolo) ; -  
{par date}{inverse}: seleziona per data in ordine cronologico decrescente... -  
{0,10}: ... e prende i primi 10 risultati. 
-  Infine, 
<a href="#URL_ARTICLE">#TITRE</a>mostra non soltanto il titolo dell’articolo, ma crea anche un link a questo articolo. 
Non resta che richiamare il modello, passandogli il contesto id_rubrique=1 :
http://miosito.net/spip.php?page=tutorial&id_rubrique=1 [*]
La magia di SPIP risiede nella combinazione di questo tipo di funzionalità. Se siete arrivati fino a qui, siete a buon punto!